Non c'è posto migliore dell'Alta Pusteria per gli escursionisti che anche d'inverno non sanno resistere al richiamo dei monti. Come per magia la neve farinosa, i pendii ripidi e l'affascinante panorama montano attirano in Alta Pusteria chi ama lo sport, l'inverno attivo e lo sci alpinismo, ad esempio alla volta del Picco di Vallandro.
Il tour di sci alpinismo che porta sul Picco di Vallandro in Val di Braies è sicuramente tra i più belli dell'Alta Pusteria. Punto di partenza del tour è il parcheggio di Prato Piazza, da dove parte il percorso che passa davanti al Rifugio Prato Piazza e al Mountain Refugium Hotel Hohe Gaisl. Non appena si raggiungono i segnavia, si segue il sentiero n° 40, che porta direttamente verso la cima del Picco di Vallandro. Stando appena sotto la cresta si prosegue in obliquo a sinistra fino all'anticima, dove si depositano gli sci. La vicina cima a 2.839 m di altezza si raggiunge a piedi passando per una piccola forcella. Dalla cima si gode una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti di Braies, ma nel campo visivo appaiono subito anche le Tre Cime di Lavaredo.
Dopo aver tolto le pelli e averle riposte negli zaini, per la discesa si può seguire lo stesso percorso della salita. Per la salita esiste anche un percorso alternativo e più diretto che gira a sinistra sul prato prima del Rifugio Prato Piazza, ma che è anche più faticoso. Questo percorso alternativo per il Picco di Vallandro attraversa un pendio coperto di pino mugo e poi prosegue in obliquo a sinistra fino a una conca ripida, altro punto impegnativo da superare.
Come in tutti i tour di sci alpinismo, prima della partenza è opportuno studiare il bollettino valanghe aggiornato e le previsioni del tempo della zona, per tornare dal Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies in tutta sicurezza e senza inconvenienti.
Dati tecnici riguardanti il tour:
Partenza: Parcheggio di Prato Piazza
Dislivello: ca. 860 m
Tempo di percorrenza: 3 h
Altri suggerimenti che possono interessarvi: