Il Parco Naturale Tre Cime, in tedesco Naturpark Drei Zinnen, prende il nome dalla costellazione più famosa di cime dolomitiche dell'Alta Pusteria; misura quasi 12.000 ettari ed è il quarto più grande tra i sette parchi naturali ufficiali dell'Alto Adige.
Il Parco naturale Tre Cime fu istituito nel 1982 e si trova nel territorio comunale di San Candido, Dobbiaco e Sesto in Alta Pusteria. Situato nel lembo orientale delle Dolomiti dell'Alto Adige, viene delimitato a nord dalla Val Pusteria, ad ovest dalla Valle di Landro, a sud dal confine con la provincia di Belluno (regione Veneto) e ad est dalla Valle di Sesto.
Il Parco naturale è coniato da un paesaggio dolomitico unico nel suo genere. Le elevazioni più conosciute, oltre le Tre Cime di Lavaredo, sono la Croda dei Toni o Cima Dodici, la Punta Tre Scarperi e la Rocca dei Baranci in Alta Pusteria.
Un aspetto splendido del parco sono anche i prati di larici della Val Campo di Dentro e della Val Fiscalina, creati in lunghi secoli dalla popolazione del posto, che diradava i fitti boschi abbattendo gli abeti e lasciando solo i larici. La loro chioma rada lascia passare molta luce permettendo così la crescita dell'erba, che viene falciata d'estate e brucata dagli animali in autunno. Questi prati sono una meta molto amata di gite ed escursioni durante le vacanze estive o invernali in uno degli splendidi hotel o altri alloggi dell'Alta Pusteria.
Il Centro Visite Tre Cime a Dobbiaco in Alta Pusteria
Il Centro Visite del Parco Naturale Tre Cime ha trovato da parecchi anni una degna sede presso il Grand Hotel di Dobbiaco, dove è stato sistemato anche il Centro visite per il settore orientale del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il centro informazioni consente di scoprire il grande mondo del parco naturale in miniatura. La natura viene spiegata in modo giocoso ma allo stesso tempo istruttivo, potendola toccare, annusare e guardare. Qui si trovano informazioni sui paesaggi naturali e culturali, sulla struttura geologica della zona, sulle vicende di guerra sul fronte delle Dolomiti, il tutto spiegato in modo comprensibile e avvincente anche per i più piccoli.
Altri suggerimenti che possono interessarvi: