Prato Piazza è un luogo di pace che custodisce tante bellezze naturali e che non per niente dal 2009 fa parte con le Dolomiti del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Circondato dalla Croda Rossa, dalle Crepe di Val Chiara e dal Picco di Vallandro, Prato Piazza è uno dei luoghi più belli del Patrimonio Naturale dell'Umanità – anche in inverno
A tutti coloro che amano lo sport e l'inverno attivo e sono alla ricerca di una piacevole escursione invernale, consigliamo l'escursione sull'altopiano di Prato Piazza passando per la malga Stolla, meglio se con le ciaspole. Il sentiero è quasi sempre ben battuto e può essere percorso anche senza ciaspole, a seconda però delle condizioni della neve.
Immagini di Prato Piazza in inverno
Ponticello – Malga Stolla – Prato Piazza
Punto di partenza di quest'escursione invernale è il parcheggio di Ponticello, a 1.491 m slm. Attraversato il piccolo ponte del Rio Stolla, la gita conduce dapprima per un breve tratto lungo la strada d'accesso a Prato Piazza, poi si svolta a destra sul sentiero invernale per Prato Piazza. Dopo ca. 100 metri di dislivello un bivio a destra vi condurrà alla malga Stolla (segnavia n° 18). Si prosegue poi quasi in piano attraverso il bosco innevato fino a una radura, la cosiddetta piazza Stolla, a 1.750 m. Da qui, una volta attraversato un piccolo ponte di legno, si può scegliere se prendere la strada forestale a sinistra, che è solitamente battuta da un gatto delle nevi, o il sentiero per escursioni a destra, un po' più ripido e nel tardo inverno a volte con qualche tratto ghiacciato.
I due sentieri si ricongiungono poco prima della malga Stolla, a 1.979 m. Poi la strada forestale battuta porta verso est fino a una collina. Al segnavia in cima alla collina si segue il sentiero n°3 per Prato Piazza, a 1.991 m d'altezza. D'inverno la malga Stolla non è aperta al pubblico, ma una sosta si può benissimo fare nei rifugi sull'altopiano di Prato Piazza.
Per il ritorno da Prato Piazza si può scendere dal parcheggio di Prato Piazza con il bus navetta o in alternativa andare in discesa per ca. 100 m lungo la strada carrozzabile fino all'inizio del sentiero n° 37, sulla sinistra. Il sentiero riporta al punto di partenza e attraversa più volte la strada asfaltata.
Dati tecnici:
Partenza: Ponticello (1.500 m s.l.m.)
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 500 m
Attrezzatura: qualche volta sono necessarie le ciaspole
Difficoltà: facile
Punti di sosta: Prato Piazza
Altri suggerimenti che possono interessarvi: