Quando:
08.07.2023
Le Dolomiti ospitano una delle gare di mountain bike più dure al mondo: la Dolomiti Superbike. Solo i migliori atleti si iscrivono a questa leggendaria gara di 119 km - che tuttavia viene apprezzata anche per il ricco programma di contorno a Villabassa.
Ogni anno in luglio questa importante gara di mountain bike parte da Villabassa, in tedesco Niederdorf e si snoda, a scelta, un percorso di 119 km con 3.822 metri di dislivello, oppure 60 km con 1.688 metri di dislivello attraverso il paesaggio alpino meraviglioso dell'Alta Pusteria. La sede principale della gara, Villabassa in Alta Pusteria, si trasforma dal giovedì alla domenica del fine settimana di gara, in un punto d'incontro dei migliori mountain biker internazionali, caratterizzato da un'atmosfera di festa indimenticabile.
Nel 2006 e nel 2007, la Südtirol Dolomiti Superbike è stata considerata prova valida per la Coppa del Mondo UCI Maratona, mentre l'anno successivo, nel 2008, sono stati disputati i campionati mondiali UCI su lunga distanza lungo lo stesso tracciato, alla vigilia della 14esima edizione della Südtirol Dolomiti Superbike. Leggendario è lo scenario unico di montagne, che gli atleti attraversano durante la gara: Ponticello in Val di Braies, Prato Piazza, Carbonin, Lago di Dobbiaco, Baranci, Sesto, Croda Rossa, Passo Monte Croce, San Candido, malga San Silvestro a Dobbiaco sono i punti fissi del lungo giro, che parte ogni anno da Villabassa, una volta in senso orario, l'altra in senso antiorario.
Da sempre a questo highlight dello sport sono presenti i grandi nomi del mountain bikeinternazionale, quali ad esempio Alban Lakata (Austria), Mirko Celestino (Italia), Urs Huber (Svizzera), Sally Bigham (Inghilterra) e Birgit Söllner (Germania).
Il programma prevede ogni anno anche una gara di MTB riservata ai giovanissimi tra i 3 ed i 16 anni di età, la “Dolomiti Superbike Junior Race”.
Senza dubbio la Südtirol Dolomiti Superbike è in primo luogo una competizione agonistica di assoluta eccellenza, ma un ruolo importante spetta anche al favoloso programma di contorno con il grande tendone di festa, che offre musica dal vivo e tante gustosissime specialità culinarie della tradizione altoatesina.
Venite quindi anche voi ad assistere quando oltre 3500 appassionati di mountain bike affrontano gli insidiosi tornanti e le ripide discese degli splendidi tracciati nell'Alta Pusteria, in tedesco Hochpustertal, fino su a Prato Piazza, lo splendido altopiano sopra Braies, misurando le proprie forze in questo highlight sportivo.
Dati tecnici della 119 km:
Dislivello complessivo: 3.822 m
Altitudine massima: 2.045 m s.l.m.
Strada asfaltata: 4,56 km = 3,95 %
Fondo ghiaioso: 86,13 km = 72,0 %
Pista ciclabile asfaltata: 25,48 km = 21,2 %
Sentieri boschivi/prativi: 3,78 km = 3,2 %
Dati tecnici della 60 km:
Dislivello complessivo: 1688 m
Altitudine massima: 2.015 m s.l.m.
Strada asfaltata: 2,97 km - 3,8 %
Fondo ghiaioso: 37,86 km - 67,0 %
Sentiero: 2,36 km - 4,2 %
Pista ciclabile asfaltata: 13,64 km - 21,2 %
Sentieri boschivi/prativi: 1,85 km = 3,10 %
Altri suggerimenti che possono interessarvi: