Negli ultimi anni ci si è abituati all’obbligo del casco per bambini fino a 18 anni. E se si dà un’occhiata sulle piste, si vedono soltanto pochi adulti che sciano senza casco. È piuttosto evidente: chi ha testa, la protegge!
Finora per i bambini e giovani sotto i 18 anni era previsto l'obbligo del casco – ora questa regola viene estesa a tutti. Praticare lo sci, lo snowboard e lo slittino è divertente e sano, ma cela anche pericoli e rischi.
Anche se si è molto prudenti, c'è sempre qualche sciatore spericolato oppure chi sopravvaluta le proprie capacità e provoca un incidente in pista.
Anche per praticare lo slittino nelle località sciistiche è obbligatorio indossare il casco. Non bisogna comunque comprare subito un casco nuovo, anche i noleggi di sci offrono l'attrezzatura a noleggio. La cosa importante, naturalmente, è che la misura e la forma siano quelle giuste, in quanto essenziali per la sicurezza. Inoltre, il casco deve essere allacciato correttamente, altrimenti è inutile.
A proposito: un casco da sci protegge contro le lesioni alla testa, ed è ormai ben dimostrato che le lesioni alla testa causate da incidenti sciistici sono diminuite indossando il casco. E inoltre un casco da sci è anche di moda e protegge contro il freddo invernale. E una volta ben protetti, nulla più ostacola il divertimento sulle piste da sci in Alto Adige!
Altri suggerimenti che possono interessarvi: